Lussuria Falanghina – Bosco dei Preti
Lussuria Falanghina – Bosco dei Preti
11,00€
Denominazione: Indicazione Geografica Tipica
Area di produzione: Zona collinare del Sannio
Vitigno: Falanghina
Composizione del suolo: Medio impasto tendente ad argilloso
Altitudine: 400-500 metri slm
Sistema di allevamento: Spalliera-Guyot (2500 ceppi per ha)
Vendemmia: Manuale in cassetta nella prima decade di ottobre
Vinificazione: Pressatura soffice, decantazione naturale, inoculo di lieviti selezionati, fermentazione controllata a 15°- 18° gradi C. a controllo settimanale
Formato: 75 cl
Descrizione
LUSSURIA FALANGHINA IGT
La Lussuria è una Falanghina, un vino straordinariamente profumato
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Colore: giallo paglierino più o meno intenso
Aroma: odore fragrante
Sapore: sapore asciutto
Abbinamento gastronomico: si accompagna a pietanze di pesce, a formaggi freschi e pizze
Temperatura di servizio: 8°-10°C
Prodotti correlati
Lacryma Christi del Vesuvio DOC Bianco – Casa Saviano
Lacryma Christi del Vesuvio DOC Bianco – Casa SavianoLacryma Christi del Vesuvio DOC Bianco – Casa Saviano
Lacryma Christi del Vesuvio DOC Bianco – Casa SavianoDenominazione: Denominazione di Origine Controllata
Area di produzione: Vesuvio: comuni di: Boscotrecase, Trecase, San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma e parte dei comuni di: Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Boscoreale, Torre Annunziata, Torre del Greco, Ercolano, Portici, Cercola, Pollena Trocchia, Sant’Anastasia e Somma Vesuviana
Vitigno: Coda di volpe all’80% (localmente chiamata “caprettone”) e Falanghina al 20%
Coltura: altezza minima 150m. s.l.m. a 400m. s.l.m., terreni vulcanici con ricchissima presenza di sali minerali
Raccolta: inizio della vendemmia tra l’ultima decade del mese di settembre alla prima decade del mese di ottobre
Resa per ettaro: 100 q/ha, resa obbligatoria alla vinificazione non superiore al 65%
Vinificazione: fermentazione in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
Grado Alcolico: 13%
Formato: 75 cl
11,00€Aggiungi al carrello
VentinoveMaggio Irpinia Aglianico DOC – Nolurè
VentinoveMaggio Irpinia Aglianico DOC – NolurèVentinoveMaggio Irpinia Aglianico DOC – Nolurè
VentinoveMaggio Irpinia Aglianico DOC – NolurèDenominazione: Denominazione di origine controllata DOC
Uve: Aglianico 100%
Tipo di uva: Rosso
Ubicazione dei vigneti: Prata Principato Ultra (AV)
Esposizione: Sud-Est
Altitudine: dai 330 ai 360 m s.l.m.
Tipologia del terreno: Vitigno di grande adattabilità ai terreni collinari di origine prevalentemente vulcanica, ma che offre risultati eccezionali nei terreni argillosi-calcarei
Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a cordone speronato
Densità di impianto: 4000 ceppi per ettaro
Età del vitigno: Circa 20 anni
Vendemmia: Fine ottobre, primi di novembre, selezione in vigneto, raccolta a mano
Resa per ettaro: 80 q.li / ha
Vinificazione: Fermentazione spontanea senza aggiunta di enzimi di macerazione o tannini. Il mosto fermenta per 20 giorni a temperatura controllata e successivamente il vino viene chiarificato per decantazione statica.
Affinamento: Per 10 mesi in piccole botti di rovere seguito da affinamento per i successivi 2 mesi in bottiglia, prima della commercializzazione.
Formato: 75 cl
13,00€Aggiungi al carrello
Taurasi DOCG – Orneta
Taurasi DOCG – OrnetaDenominazione: Denominazione di origine controllata e garantita DOCG
Uve: Aglianico 100%
Tipo di uva: Rosso
Ubicazione dei vigneti: Fontanarosa, Montefalcione, Paternopoli (AV)
Esposizione: Sud-Est
Altitudine: dai 480 ai 523 m s.l.m.
Tipologia del terreno: Vitigno di grande adattabilità ai terreni collinari di origine prevalentemente vulcanica, ma che offre risultati eccezionali nei terreni argillosi-calcarei
Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a cordone speronato
Densità di impianto: 4000 ceppi per ettaro
Età del vitigno: Circa 30 anni
Vendemmia: Primi di novembre, selezione in vigneto, raccolta a mano
Resa per ettaro: 60 q.li / ha
Vinificazione: Macerazione per circa 15 giorni, fermentazione parzialmente condotta con starter di lieviti autoctoni malolattica svolta completamente
Affinamento: Tonneau da 500 litri per un periodo di 14 mesi
Formato: 75 cl
20,00€Aggiungi al carrello
Inferno Aglianico IGT – Casa Saviano
Inferno Aglianico IGT – Casa SavianoDenominazione: Indicazione Geografica Tipica
Area di produzione: area collinare di Paternopoli, zona Taurasi DOCG
Vitigno: Aglianico Irpinia 100%
Coltura: 500m. s.l.m.
Raccolta: inizio della vendemmia tra l’ultima decade del mese di settembre alla prima decade del mese di ottobre
Resa per ettaro: 80 q/ha
Vinificazione: macerazione e fermentazione a temperatura controllata
Affinamento: con micro-ossigenazione in bottiglia per almeno tre mesi
Grado Alcolico: 13,5%
Formato: 75 cl
8,00€Aggiungi al carrello
Nonna Seppa Campi Taurasini DOC – Cantine Delite
Nonna Seppa Campi Taurasini DOC – Cantine DeliteNonna Seppa Campi Taurasini DOC – Cantine Delite
Nonna Seppa Campi Taurasini DOC – Cantine DeliteDenominazione: Denominazione di Origine Controllata
Area di produzione: Chianzano in Montemarano (AV)
Vitigno: Aglianico 100%
Resa per ettaro: 65-70 q/ha
Vinificazione: tradizionale in rosso con macerazione a temperatura controllata per 12-15 gg
Affinamento: barrique e botte in rovere francese, acciaio, bottiglia
Grado Alcolico: 15%
Formato: 75 cl
18,00€Aggiungi al carrello
Generoso Irpinia Aglianico DOC – Cantine Delite
Generoso Irpinia Aglianico DOC – Cantine DeliteGeneroso Irpinia Aglianico DOC – Cantine Delite
Generoso Irpinia Aglianico DOC – Cantine DeliteDenominazione: Denominazione di Origine Controllata
Area di produzione: Chianzano in Montemarano (AV)
Vitigno: Aglianico 100%
Resa per ettaro: 65-70 q/ha
Vinificazione: tradizionale in rosso con macerazione a temperatura controllata per 12-15 gg
Affinamento: acciaio, bottiglia
Grado Alcolico: 14%
Formato: 75 cl
10,00€Aggiungi al carrello